Questa ricetta l'ho presa dal mio amico Ture, il maestro del farro, ma l'ho un po' rivisitata perché mi piace improvvisare!
Ingredienti: farro, mezzo porro, 2 zucchine, mezzo dado vegetale, latte qb, olio,
Taglio il porro finemente e lo faccio soffriggere nella padella con l'olio.
Dopo qualche minuto butto dentro le zucchine tagliate a fettine, metto dentro un goccio d'acqua, mezzo dado, copro la pentola con un coperchio e lascio andare per circa 10 minuti.
Intanto inizio a mettere il farro in acqua bollente e già salata, per la cottura del farro ci vorranno circa 10/15 minuti. (assaggiatelo per essere sicuri)
Tolgo dalla pentola qualche zucchina che userò poi per guarnire il piatto, butto nella padella un po' di latte (per i vegani: potete usare il latte di soia o potete anche non metterlo!) e continuo la cottura per qualche minuto.
Quando si è formata una bella puccetta con il latte, frullo il tutto con il frullatore a immersione.
Scolo il farro, impiatto mettendo come base la crema di zucchine, il farro e poi zucchine che avevo precedentemente lasciato da parte.
Buon appetito e grazie Ture!!!!
lunedì 14 ottobre 2013
mercoledì 24 luglio 2013
Zucchine Calabresi di Nonna Raffaella
Per questa ricetta sono adatte le zucchine bianche, comunque l'importante è che siano abbastanza larghe.
Taglio a fettine le zucchine, le dispongo su uno strofinaccio pulito e le cospargo di sale per far uscire l'acqua dalla verdura. Le lascio così per circa 40 minuti.
Successivamente le sciacquo dal sale rimasto sopra e le dispongo ancora su un nuovo strofinaccio o carta assorbente in modo che si asciughino un pochino.
Infarino le zucchine su tutti e due i lati e le butto un po alla volta in una pentola con dell'olio di semi già caldo.
Le tiro fuori dall'olio quando diventano dorate, le dispongo si un piatto e concludo il piatto con una spolverata di parmigiano finale!
Provate a farle, è una ricetta facilissima e sono una bomba!
W NONNA RAFFAELLA!!!!!
Taglio a fettine le zucchine, le dispongo su uno strofinaccio pulito e le cospargo di sale per far uscire l'acqua dalla verdura. Le lascio così per circa 40 minuti.
Successivamente le sciacquo dal sale rimasto sopra e le dispongo ancora su un nuovo strofinaccio o carta assorbente in modo che si asciughino un pochino.
Infarino le zucchine su tutti e due i lati e le butto un po alla volta in una pentola con dell'olio di semi già caldo.
Le tiro fuori dall'olio quando diventano dorate, le dispongo si un piatto e concludo il piatto con una spolverata di parmigiano finale!
Provate a farle, è una ricetta facilissima e sono una bomba!
W NONNA RAFFAELLA!!!!!
giovedì 20 giugno 2013
Le Fave di Tony
Da veri pugliesi, io e mio padre, mangiamo quintali di fave.
Io le fave le ho sempre considerate come un alimento essenziale nella dieta dell'essere umano; pensavo che tutti passassero i mesi estivi a mangiare solo ed esclusivamente fave..e invece no!
Ci sono persone che non sanno nemmeno cosa siano le fave..
Le fave sono queste:
Io le preferisco crude, ma mio papà fa anche una minestrina veloce veloce, che è deliziosa!!!!
Iniziamo:
Faccio soffriggere con olio extra vergine una cipolla tagliata a fettine, dopo qualche minuto butto dentro le fave, le lascio andare ancora per circa due minuti.
Subito dopo copro le fave con abbondante acqua, butto dentro mezzo dado (io impazzisco per i dadi maggi, ovviamente dado vegetale!) e le lascio andare a fuoco medio, con il coperchio, per circa 30/40 min!
Mè, buon appetito!
mercoledì 12 giugno 2013
Riso al forno di Severin
Questo è il mio piatto preferito in assoluto, è facilissimo da fare ed è una BBOMBA.
La mia mammola me lo prepara ogni volta che torno da un viaggio!!!
INGREDIENTI:
(vi ricordo che le dosi no le metto mai, vado sempre a occhio, o a caso..valutatele voi!)
Riso, salsa fatta in casa, mozzarella, formaggi vari da consumare, parmiggiano grattuggiato, aglio, olio, 1 dado vegetale, sale.
In una pentola faccio soffriggere uno spicchio d'aglio con un po' d'olio, poi butto dentro la salsa (i procedimenti della salsa ve li farò vedere ad agosto), più un dado vegetale.
La faccio cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, fino a quando il sugo non si rapprende.
In una pentola a parte faccio bollire l'acqua, la salo e butto dentro il riso.
Intanto taglio a pezzettini una (o più) mozzarella, e se avete del formaggio da consumare a casa tagliate a dadini pure quello.
Tolgo il riso 5 minuti prima della fine.
Butto tutti gli ingredienti, quindi riso, sugo, mozzarella più del parmigiano grattuggiato in una terrina, mischio bene bene, e trasferisco il tutto in una teglia per il forno, mettendo prima sul fondo uno strato di sugo.
Appiattisco il composto, butto sopra ancora del sugo più una spolverata di parmigiano.
*In più si può aggiungere un uovo sodo tagliato a dadini e messo insieme a tutti gli altri ingredienti, ma la gallina della vicina oggi non aveva uova!
Lascio in forno per circa 15 minuti.
Io solitamente per gli ultimi minuti metto il grill, adoro la crosticina e il riso bello bruciacchiato!
Mè BUON APPETITO!
La mia mammola me lo prepara ogni volta che torno da un viaggio!!!
INGREDIENTI:
(vi ricordo che le dosi no le metto mai, vado sempre a occhio, o a caso..valutatele voi!)
Riso, salsa fatta in casa, mozzarella, formaggi vari da consumare, parmiggiano grattuggiato, aglio, olio, 1 dado vegetale, sale.
In una pentola faccio soffriggere uno spicchio d'aglio con un po' d'olio, poi butto dentro la salsa (i procedimenti della salsa ve li farò vedere ad agosto), più un dado vegetale.
La faccio cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, fino a quando il sugo non si rapprende.
In una pentola a parte faccio bollire l'acqua, la salo e butto dentro il riso.
Intanto taglio a pezzettini una (o più) mozzarella, e se avete del formaggio da consumare a casa tagliate a dadini pure quello.
Tolgo il riso 5 minuti prima della fine.
Butto tutti gli ingredienti, quindi riso, sugo, mozzarella più del parmigiano grattuggiato in una terrina, mischio bene bene, e trasferisco il tutto in una teglia per il forno, mettendo prima sul fondo uno strato di sugo.
Appiattisco il composto, butto sopra ancora del sugo più una spolverata di parmigiano.
*In più si può aggiungere un uovo sodo tagliato a dadini e messo insieme a tutti gli altri ingredienti, ma la gallina della vicina oggi non aveva uova!
Lascio in forno per circa 15 minuti.
Io solitamente per gli ultimi minuti metto il grill, adoro la crosticina e il riso bello bruciacchiato!
Mè BUON APPETITO!
Iscriviti a:
Post (Atom)