giovedì 4 ottobre 2012
Carbonara zucchinara
Uno dei miei piatti preferiti, ed è anche molto semplice e veloce!
Faccio bollire l'acqua per far cuocere gli spaghetti.
Metto a soffriggere in un padella con un pochino d'olio mezza cipolla tritata finemente. Intanto taglio una o due zucchine (due zucchine di media grandezza sono giuste per tre persone) a fettine, che unirò alla cipolla soffritta in padella.
Aggiungo un filo d'acqua e un dado e le faccio cuocere per circa 10 minuti.
In un piatto a parte sbatto due uova, aggiungendo un pizzico di sale, del pepe, pecorino e grana grattugiati.
Quando gli spaghetti sono pronti li metto nella padella con le zucchine, aggiungo l'uovo e faccio saltare il tutto.
Servire con un'ulteriore spolverata di pepe e di formaggio!!!!
MMMMMMMMMMMMMM..perfetti anche dopo la sbronza di ieri!!!!
venerdì 14 settembre 2012
Polpette di pane pugliesi
Come sempre le dosi non le so dare con precisione, le dosi della cucina "veggie terrons power" sono quasi sempre a caso. Quando le chiedo a mio papà mi risponde: "ilè, lo vedi quanto ce ne vuole"! Come se capire ad occhio le dosi fosse un dono divino. .
Per le polpette:
1/4 di pagnotta pugliese raffermo sbriciolato, formaggio pecorino e grana grattugiato, aglio tritato, prezzemolo tritato, pepe e sale, 8 uova (2 a persona).
Mettere il tutto all'interno di una ciotola e impastare. Il composto dovrà risultare compatto e non troppo asciutto.
La forma per le polpette io preferisco farla con il cucchiaio, ma potete fare anche delle palline con le mani.
Faccio scaldare l'olio di semi in una padella abbastanza grande, e quando è pronto inizio a FRIGGERE!!!!!
Le lascio friggere prima da un lato e poi dall'altro; le polpette sono pronte quando l'esterno risulta bello dorato!
Per il sugo:
Molto semplicemente, faccio soffriggere nell'olio uno spicchio d'aglio, aggiugo la salsa fatta in casa (o la passata di pomodoro comprata al supermercato) e un pizzico di sale.
Quando il sughetto è pronto butto dentro le polpette e le lascio per circa 10 minuti, fino a quando le polpette non saranno impregnate di sugo!!!!MMMMMMM..
Mè BUON APPETITO!!!
Per le polpette:
1/4 di pagnotta pugliese raffermo sbriciolato, formaggio pecorino e grana grattugiato, aglio tritato, prezzemolo tritato, pepe e sale, 8 uova (2 a persona).
Mettere il tutto all'interno di una ciotola e impastare. Il composto dovrà risultare compatto e non troppo asciutto.
La forma per le polpette io preferisco farla con il cucchiaio, ma potete fare anche delle palline con le mani.
Faccio scaldare l'olio di semi in una padella abbastanza grande, e quando è pronto inizio a FRIGGERE!!!!!
Le lascio friggere prima da un lato e poi dall'altro; le polpette sono pronte quando l'esterno risulta bello dorato!
Per il sugo:
Molto semplicemente, faccio soffriggere nell'olio uno spicchio d'aglio, aggiugo la salsa fatta in casa (o la passata di pomodoro comprata al supermercato) e un pizzico di sale.
Quando il sughetto è pronto butto dentro le polpette e le lascio per circa 10 minuti, fino a quando le polpette non saranno impregnate di sugo!!!!MMMMMMM..
Mè BUON APPETITO!!!
venerdì 24 agosto 2012
Frittatina Fabrizio
Finalmente potrò fare delle foto decenti per il mio blog..ho comprato la macchina nuova!!!
Addio Sarasvati, diamo il benvenuto a Maria Soledad (il nome devo ancora deciderlo bene!)
Faccio soffriggere una cipolla con olio extravergine d'oliva, quando le cipolle sono pronte butto dentro la salsa fatta in casa (a breve ci saranno anche le istruzioni per fare la salsa) o cmq della passata di pomodoro. Li faccio andare per un po', fino a quando la salsa non si rapprende.
E quando la consistenza del pomodoro e delle cipolle è quella giusta, butto dentro due uova (o più, dipende per quanti state facendo la frittata) , che prima avremo mischiato con del sale e del pepe, come si fa con tutte le frittate.
Addio Sarasvati, diamo il benvenuto a Maria Soledad (il nome devo ancora deciderlo bene!)
Faccio soffriggere una cipolla con olio extravergine d'oliva, quando le cipolle sono pronte butto dentro la salsa fatta in casa (a breve ci saranno anche le istruzioni per fare la salsa) o cmq della passata di pomodoro. Li faccio andare per un po', fino a quando la salsa non si rapprende.
E quando la consistenza del pomodoro e delle cipolle è quella giusta, butto dentro due uova (o più, dipende per quanti state facendo la frittata) , che prima avremo mischiato con del sale e del pepe, come si fa con tutte le frittate.
martedì 7 agosto 2012
Pic nic di farro!
Ricetta veloce veloce, per portarsi alle scampagnate qualcosa di buono, salutare ma soprattutto veggy!
Fai cuocere il farro.
Apri il frigorifero, e con gli occhi ancora appannati dal sonno, guarda le verdure che ti sono rimaste, tagliale a pezzettini piccoli piccoli e falle scottare in padella con un filo d'olio.
Io ho usato: cipolla, peperone verde, zucchina, pomodorini, carote e mais, ma puoi usare tutto cioè che vuoi!
Quando il farro è pronto unire le verdure.
E' buono anche caldo, ma è un piatto perfetto da servire freddo durante i pic nic!
Buon pic nic a tutti!!!!!
Fai cuocere il farro.
Apri il frigorifero, e con gli occhi ancora appannati dal sonno, guarda le verdure che ti sono rimaste, tagliale a pezzettini piccoli piccoli e falle scottare in padella con un filo d'olio.
Io ho usato: cipolla, peperone verde, zucchina, pomodorini, carote e mais, ma puoi usare tutto cioè che vuoi!
Quando il farro è pronto unire le verdure.
E' buono anche caldo, ma è un piatto perfetto da servire freddo durante i pic nic!
Buon pic nic a tutti!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)